Aumentare limiti di memoria WordPress
Quando si lavora con WordPress capita spesso che la piattaforma CMS si blocchi durante operazioni di upload (es. caricando un tema, o un’immagine) oppure durante aggiornamenti di qualche tipo (es. plugin). Nove volte su dieci questo inconveniente è dovuto ai scarsi “limiti di memoria” del CMS e/o probabilmente alle scarse prestazioni dell’hosting. In questo articolo non mi interessa sottolineare che l’hosting è determinante per le prestazioni tecniche, commerciali e SEO di un sito Web (leggi anche qualche suggerimento per Miglior hosting per sito WordPress).
Oggi vorrei aiutarti a superare questi limiti di memoria di WordPress che generalmente sono legati a PHP e Upload. Per fare questa operazione, che risulta essere abbastanza semplice, hai bisogno:
- degli accessi FTP del tuo spazio hosting;
- di un buon client FTP per accedere allo spazio hosting (ti consiglio Filezilla);
- di un buon editor di testo per modificare i file di sistema (ti consiglio Notepad++).
Come aumentare la memorie PHP e Upload di WordPress
A questo punto vorrai sapere cosa devi fare per aumentare i limiti della memoria che stanno bloccando il tuo lavoro con WordPress. Prima di tutto installa Filezilla (se non possiedi già un client FTP), dopodiché connettiti al tuo spazio hosting attraverso le credenziali FTP fornite dal tuo provider.
Una volta connesso, nella root principale (ovvero la cartella in cui è presente WordPress), subito sotto le cartelle wp-xxx trovi un file denominato “.htaccess“. Portalo sul tuo computer e aprilo con Notepad++.
Una volta aperto il file, il testo sarà probabilmente differente a seconda della tua configurazione di WordPress (ma comunque molto simile). Indipendentemente da quello che trovi come testo, scorri fino alla fine e incolla le seguenti istruzioni:
php_value post_max_size 128M
php_value memory_limit 256M
php_value max_execution_time 180
php_value upload_max_filesize 256M
php_value max_input_time 600
php_value max_input_vars 3000
Dopo averlo incollato, salva il file e riportalo nella root del tuo hosting (sovrascrivendo o rinominando il file originale). Se hai fatto tutto come descritto e/o non ci sono altre problematiche, il tuo WordPress dovrebbe funzionare regolarmente durante tutte le operazioni di aggiornamento e upload di file, immagini, temi e plugin.
Se hai bisogno di un supporto, puoi comunque contattarmi via email.
- Pubblicato il Wordpress
Installare Joomla
Perché scegliere Joomla
In un mercato dominato dalla presenza di WordPress, Joomla si presenta senza dubbio come una valida alternativa per creare, in particolare, siti vetrina e community.
Joomla è un CMS estremamente versatile. Puoi personalizzarlo grazie ai numerosi template ed estensioni di cui dispone e fare affidamento su una community molto nutrita. É inoltre uno dei CMS più frequentemente aggiornati: questo limita notevolmente eventuali malfunzionamenti e impatti sul tuo sito web.
Alla base del successo di Joomla c’è soprattutto la grande semplicità di utilizzo che permette anche agli utenti meno esperti di utilizzare questo software in modo semplice e veloce.
Come installare Joomla
Puoi completare il processo di installazione di Joomla in pochi semplici passaggi.
In questo caso dovrai:
- Acquistare il servizio hosting ottimizzato Joomla
- Accedere al proprio pannello di controllo cPanel
- Nella sezione “Software”, cliccare sull’icona di “Softaculous”
- Cliccare sull’icona Joomla
- Cliccare su “Installa”
- Inserire indirizzo e-mail su cui ricevere i dati di accesso per terminare l’operazione
Il piano hosting ottimizzato per Joomla dispone di funzionalità uniche. I server su cui risiede questo piano web hosting sono ottimizzati per il CMS.
Il servizio dispone di un sistema di cache avanzato, che migliora le performance del sito e del modulo PageSpeed che garantisce notevoli vantaggi in termini di indicizzazione sui motori di ricerca.
La velocità del sito web viene assicurata dalla presenza dei dischi SSD.
Come installare Joomla manualmente
Per installare manualmente Joomla, scarica una versione del CMS dal sito ufficiale italiano www.joomla.it. Al termine del download decomprimi la cartella sul tuo PC e crea una nuova cartella. Il nome della nuova cartella dovrà essere composto dal nome del CMS e dal numero della versione di Joomla che hai appena scaricato.
Procedi dunque all’upload dei file di Joomla nel tuo spazio web hosting utilizzando un client FTP (FileZilla Client), che ti permetterà di gestire i file sull’hosting come su un normale file system locale, e seleziona la cartella root in cui caricare i file, per far funzionare il sito in maniera corretta.
La procedura da questo punto in poi varierà a seconda che tu possegga un hosting su cui è ospitato un unico sito o un hosting multidominio, ossia un hosting su cui sono ospitati più siti web sulla stessa root.
Nel caso in cui tu abbia un hosting che ospita un singolo sito web avrai accesso al file system del tuo spazio web sulla cartella: /httpdocs oppure /www oppure /public_html (root “assoluta”).
Dovrai:
- Selezionare da Mozilla FTP (in locale) tutti i file contenuti nella cartella di Joomla
- Selezionare la root del tuo hosting (in remoto)
- Cliccare con il tasto destro sulla selezione
- Cliccare con il tasto sinistro su“Upload”
- Selezionare in locale i file di Joomla
- Effettuare l’upload all’interno di /httpdocs cliccando su “Upload”, dopo aver cliccato con il tasto destro su tutti i file in locale.
Nel caso invece tu abbia un hosting multidominio avrai l’accesso al file system del tuo spazio web nella cartella /httpdocs/nomesito oppure /WWW/nomesito oppure /public_html/nomesito (le configurazioni possono cambiare in base all’hosting).
Dovrai:
- Selezionare da Mozilla FTP tutti i file contenuti nella cartella Joomla
- Selezionare la root del tuo hosting
- Cliccare con il tasto destro sulla selezione e con il tasto sinistro su “Upload”.
Prima di procedere oltre, effettua la creazione di un Database MySQL.
Come approfondimento leggi la nostra FAQ Come creare un database su cPanel
Per fare ciò collegati al pannello di controllo cPanel del tuo hosting linux e avvia la creazione di un database, selezionando l’apposita voce nella sezione Database.
Ti verranno richiesti un nome database, un nome utente e una password che dovranno essere differenti da quelli che utilizzerai per accedere all’area amministrativa del sito.
Tornando alla schermata di installazione di Joomla inserisci alcune informazioni relative al nuovo sito web realizzato con Joomla:
- Nome sito, che coinciderà con il title della homepage a livello SEO
- Nome utente amministratore
- Password privata di accesso al sito
- E-mail dove ricevere tutte le comunicazioni utili
- Privacy, per essere subito reperibili sui motori di ricerca

Successivamente inserisci i dati relativi al database che hai generato in precedenza ossia nome database, nome utente, password, indirizzo dell’host e il prefisso del database e clicca su Avanti per proseguire.

Nella sezione FTP inserisci tutti i dati richiesti per la configurazione.

In Riepilogo dati clicca su “Installa Joomla” per completare il procedimento.

In Riepilogo dati clicca su “Installa Joomla” per completare il procedimento.

- Pubblicato il Joomla